Indice:

In un mondo di tavolette rettangolari, Toblerone ha scelto il triangolo.
Un gesto tanto semplice quanto rivoluzionario, che ha trasformato una barretta di cioccolato in un’icona universale.
Oggi, più di un secolo dopo, il suo packaging continua a raccontare una lezione di branding senza tempo: la forma può diventare identità.

Scorri per scoprire in breve cosa ha reso unica quest’azione di marketing.

Fai swipe

La nascita di un’icona

Era il 1908 quando Theodor Tobler ed Emil Baumann, a Berna, inventarono una barretta di cioccolato con miele e mandorle.

Il nome nasce dall’unione di “Tobler” e “torrone”, ma fu la forma a rendere il prodotto unico: una sequenza di triangoli perfettamente incastrati.

Sull’origine della forma circolano diverse teorie:

  • c’è chi dice che si ispirasse al Cervino;
  • altri alla piramide delle ballerine del Folies Bergère, viste da Tobler in scena a Parigi;
  • o, più pragmaticamente, a un’esigenza logistica: rendere il cioccolato più resistente alla rottura durante il trasporto e più facile da impilare.

Qualunque fosse la verità, l’intuizione era chiara: creare una forma capace di parlare da sola.
Un’idea che, all’epoca, anticipava di decenni i principi moderni del branding.

Un’evoluzione costante, una forma intoccabile

In oltre un secolo di storia, Toblerone ha aggiornato il proprio packaging più volte, ma senza mai tradirne l’essenza.

  • Il logo: dalle prime versioni con l’aquila al simbolo dell’orso di Berna, fino al celebre Cervino con l’orso nascosto, sostituito nel 2023 da una montagna stilizzata per ragioni legate alla normativa Swissness.
  • I colori: dal giallo originario alle varianti cromatiche dedicate ai diversi gusti, fondente, bianco, caramello, rosa ruby.
  • I formati: mini, maxi, edizioni stagionali, collezioni speciali.

Eppure, basta la silhouette triangolare per riconoscerlo ovunque nel mondo.
Una dimostrazione di come la coerenza visiva possa attraversare il tempo e le mode, restando sempre rilevante.

La forma come linguaggio del brand

Nel design, la forma non è mai neutra: trasmette valori, posizionamento, personalità.
Il triangolo di Toblerone è diventato un segno distintivo assoluto, capace di sintetizzare qualità, artigianalità e un pizzico di eccentricità svizzera.

E questa forza visiva vive anche nella comunicazione contemporanea.
Sui social, il brand gioca con la propria identità #NeverSquare, mai quadrata, non solo come forma, ma come modo di porsi: anticonvenzionale, unica, sopra le righe, capace di distinguersi.

È l’esempio perfetto di come un brand possa trasformare la funzione in simbolo e farne un linguaggio che rafforza la percezione di sé.
Lo stesso triangolo che nel 1908 rompeva le regole del design di prodotto, oggi rompe quelle della comunicazione.

Toblerone packaging gdo

Dal packaging al posizionamento

Il successo di Toblerone dimostra un principio chiave del branding: la differenziazione visiva è un investimento a lungo termine.
Mentre molti marchi cambiano stile per inseguire trend effimeri, Toblerone ha costruito la propria forza nella continuità.

La sua forma triangolare è diventata una “firma mentale” nella mente dei consumatori. In psicologia del design, questo fenomeno si avvicina al principio di Gestalt: il cervello umano riconosce le forme note anche in assenza di dettagli.

È lo stesso meccanismo che rende immediatamente riconoscibili altre icone come la bottiglia contour di Coca-Cola, il flacone di Chanel N°5, la Moka Bialetti o la bottiglia di Kikkoman disegnata da Kenji Ekuan.

Vuoi creare un packaging che parli davvero del tuo brand?

Il packaging non è solo un contenitore: è il primo contatto con il tuo cliente, il biglietto da visita che comunica valore, identità e posizionamento. Se vuoi sviluppare un progetto su misura, possiamo affiancarti in ogni fase.

Scopri il nostro servizio di Packaging di Lusso

La coerenza come forma di branding

Nel panorama contemporaneo, il packaging non è più solo estetica o protezione: è strategia di branding, storytelling e sostenibilità.

Dalla tendenza minimalista degli ultimi anni al ritorno del chaos packaging, fino ai materiali eco-friendly e al design esperienziale, la sfida è sempre la stessa: essere riconoscibili in un mondo saturo di forme.

Toblerone resta un riferimento, perché dimostra che la forza non sta nel cambiare ad ogni costo, ma nel rinnovarsi senza perdere se stessi. Oggi il suo triangolo non è solo un segno grafico, ma un linguaggio che attraversa il tempo: un equilibrio perfetto tra funzione, identità e comunicazione.

Double Seven Magazine / N.6

Scarica gratis il nostro ultimo magazine

Condividi sui social l'articolo!