SEO: cos’è e a cosa serve?
Fino a non molti anni fa, se ti serviva qualcosa (informazioni, prodotti, servizi, ecc.) le opzioni non erano molte, né molto pratiche. Telefonare a un amico, chiedere in giro, andare per negozi oppure affidarsi alla fortuna.
Oggi esiste una cosa che si chiama Google ed è ovunque. Prendi il telefonino, digiti o addirittura pronunci una domanda qualsiasi e trovi non una ma pagine e pagine di risposte. Il mondo intero a portata di mano.
A decidere la classifica (per gli amici SERP, Search Engine Result Page) è un famigerato algoritmo che ordina i risultati sulla base di criteri come pertinenza, completezza, autorevolezza, utilizzo di immagini, video e link e architettura della pagina. Tutto senza alcuna pietà e in pochi millisecondi, ogni volta che cerchiamo qualcosa.
Come fare allora per vincere la concorrenza di milioni di competitor? La risposta si chiama SEO, Search Engine Optimization, cioè ottimizzazione per i motori di ricerca.
Grazie alle tecniche di posizionamento SEO è possibile creare pagine web non solo belle e utili, ma anche strutturate in modo tale da essere premiate dall’algoritmo di Google, così da guadagnare posizioni nella SERP ed essere più facilmente raggiungibili degli utenti.
E tutto in modo “organico”, che in gergo significa “senza pagare”. Vale la pena di provarci, che ne dici?
Perché il posizionamento SEO è importante?
Facile: perché se non ti trovano, è come se non esistessi. Puoi avere il sito più bello del mondo, scritto benissimo, con foto da far invidia a National Geographic. Ma se Google non lo mette in evidenza, resterà invisibile come un post su Facebook senza like.
Il posizionamento SEO serve proprio a questo: a farti uscire dal mucchio. Ti aiuta a essere visto prima degli altri, a farti trovare dalle persone giuste nel momento giusto. È un lavoro di strategia, pazienza e costanza, ma i risultati arrivano — e durano.
Ma cosa vuol dire “fare SEO”?
Lavorare sul posizionamento SEO non significa “infilare qualche parola chiave qua e là”. Quella è roba da anni 2000. Oggi Google è molto più sveglio (e sospettoso). Vuole contenuti autentici, scritti bene, approfonditi. Vuole che il tuo sito sia veloce, accessibile da mobile, ben strutturato e sempre aggiornato.

Strategia SEO
In Seventyseven, prima di tutto analizziamo, progettiamo e studiamo una strategia SEO mirata. Ma non lo facciamo a occhio: utilizziamo strumenti professionali come SEOZoom – di cui abbiamo ottenuto la certificazione – Ubersuggest, Google Search Console, Analytics e altri tool dedicati per fare una keyword research avanzata, studiare il comportamento degli utenti, intercettare i trend e analizzare la concorrenza. Perché conoscere cosa fanno gli altri è utile, ma fare meglio è fondamentale.
Costruiamo insieme l’architettura del sito, ragionando su un’alberatura logica, intuitiva, che accompagni l’utente nel suo percorso e parli chiaramente ai motori di ricerca. Ogni pagina ha il suo ruolo e ogni contenuto è pensato per inserirsi in una rete interna coerente, dove articoli, approfondimenti e sezioni del sito si collegano tra loro attraverso link studiati con cura. Il risultato? Un ecosistema di contenuti che si supportano a vicenda, aumentano la permanenza sul sito e aiutano Google a comprenderne meglio la struttura e la rilevanza.

SEO copywriting
Veniamo al cuore dell’ottimizzazione SEO: i contenuti.
In Seventyseven facciamo SEO copywriting come si deve: testi coerenti, utili, approfonditi e scritti per rispondere alle vere domande del pubblico. Niente fuffa riempitiva, solo parole rivolte alle persone (che però piacciono anche a Google!).
Sviluppiamo contenuti più o meno corposi, in linea con la strategia SEO definita: articoli, landing page, pagine di servizio e approfondimenti pensati per posizionarsi su keyword specifiche, intercettare nuovi volumi di ricerca e consolidare la presenza del sito nel tempo.
Monitoriamo i trend, individuiamo keyword emergenti o in calo, e lavoriamo sia sull’espansione dei contenuti che sull’ottimizzazione di quelli già esistenti, per mantenerli sempre aggiornati, pertinenti e performanti.
SEO tecnica
A tutto questo si affianca la SEO tecnica, ovvero tutto ciò che lavora “sotto al cofano” per garantire che il sito sia davvero performante.
Parliamo di velocità di caricamento, ottimizzazione per dispositivi mobile, gestione della struttura dei dati, meta tag ben scritti, ottimizzazione delle immagini, configurazione dei redirect, creazione e aggiornamento di sitemap e file robots.txt, gestione di errori 404 e molto altro.
Sì, tutte quelle cose che di solito fanno venire mal di testa, ma che – se fatte bene – fanno la differenza tra un sito che funziona e uno che affonda.
Link Building
E poi c’è la link building: il modo più sano e intelligente per aumentare l’autorevolezza del tuo sito grazie a collegamenti di qualità, provenienti da fonti affidabili e pertinenti.
Non si tratta di collezionare link a caso, ma di costruire una rete di relazioni digitali credibile e coerente, che racconti a Google (e agli utenti) che il tuo sito è una risorsa valida e degna di fiducia.
Perché anche sul web vale la regola del “dimmi con chi vai e ti dirò chi sei” – e noi sappiamo come accompagnarti dalle persone giuste.

Monitoraggio e ottimizzazione costanti
Infine, non lasciamo mai il sito da solo: monitoriamo costantemente ogni aspetto delle performance SEO. Analizziamo l’andamento del traffico, il posizionamento delle parole chiave, il ranking delle pagine, le tendenze di ricerca e l’interazione degli utenti.
In base a questi dati, interveniamo con ottimizzazioni puntuali e aggiornamenti mirati, perché il posizionamento SEO non è mai una cosa fatta e finita: è un processo vivo, in continua evoluzione.
”
Nessuno può mettere il tuo sito in un angolo…
Essere online senza SEO è come aprire un buon ristorante in una strada senza uscita, senza insegna e senza Google Maps.
Con una buona strategia di posizionamento, invece, metti il tuo sito al centro della piazza, sotto i riflettori, dove tutti possono trovarlo al primo colpo.
Perché nel mondo digitale, vince chi si fa trovare al momento giusto, nel posto giusto, con le risposte giuste.
Allora, che dici? Accendiamo l’insegna?
”
Scopri altro per Web