Troppi articoli in catalogo? Infinite varianti? A salvarti ci pensano i configuratori di prodotto.
Per vendere prodotti complessi esiste un sistema semplice.
Ci sono casi in cui un catalogo non basta. A volte i prodotti sono troppi, a volte troppo complessi per via delle infinite combinazioni e personalizzazioni possibili. Risultato: per quante pagine riusciamo a realizzare e stampare, non saranno mai abbastanza.
Inoltre, anche riuscendo nell’impresa impossibile, un catalogo con centinaia o migliaia di pagine non è certo la cosa più stimolante e facile da consultare per il consumatore e nemmeno per un cliente B2B.
Ancora una volta, a venirci in soccorso è la tecnologia, quella dei configuratori di prodotto, il mezzo più semplice e versatile per gestire casi di questo genere.
Come funziona? Servono dei render in alta qualità e un’infrastruttura web solida ed efficace: tutto il resto sarà il cliente a farlo, utilizzando la piattaforma per personalizzare il prodotto secondo i suoi gusti e le sue esigenze.
Pochi click e il gioco è fatto.
Back office, addio.
Il vantaggio principale di avere un’architettura web che integra un configuratore online è sicuramente quello di offrire all’utilizzatore un’esperienza migliore, che incide positivamente sulla reputazione dell’azienda e sulle vendite.
Ma c’è un’altra grande notizia: con i configuratori di prodotto puoi dire addio a gran parte del lavoro di back office. Tutto si svolge automaticamente, senza necessità di un supporto costante per la gestione degli ordini, l’invio dei campioni e la vendita.
Un bel risparmio, che ti consente di ridistribuire le risorse negli altri reparti dell’azienda, di eliminare l’errore umano e di ottimizzare i processi.
Che tu abbia clienti business o consumer, con un configuratore online ben progettato farai un figurone, rendendo il lavoro più semplice ed efficiente e incrementando le performance.
Che aspetti? Non c’è tempo da perdere.