Vuoi farti bello? Passa dal nostro reparto di Grafica!
Unโimmagine, si sa, spesso vale piรน di mille parole. Ok, magari non di piรน, ma sicuramente ha il grande potere di arrivare immediatamente: puรฒ piacere o non piacere, trasmettere un messaggio importante, provocare, suscitare interesse, emozionareโฆper questo il reparto grafico di unโagenzia creativa deve tenere conto di moltissimi fattori nello studio della grafica per un determinato media.
Tutta una questione di stile.
Lโimpostazione grafica di un qualsiasi strumento di comunicazione e di marketing deve quindi, innanzitutto, sposare i gusti del cliente, ma al tempo stesso essere in linea con i trend del mercato in cui si va a posizionare e con gli stili del momento. Elemento differenziante รจ la sensibilitร del creativo, che mescolerร sapientemente maestria, estro creativo e tecnica in cerca dello stile migliore per differenziare e posizionare il tuo brand, prodotto o servizio.
Lโunione fa la forza.
La presenza interna del reparto prestampa e della tipografia ci permettono di effettuare prove di stampa e realizzare campioni di qualsiasi prodotto, in modo da visualizzare in anteprima come la nostra idea verrร riprodotta su carta.
Inoltre, giร in fase di progettazione grafica, ci avvaliamo della preziosa consulenza degli addetti di prestampa e di stampa, cosรฌ da studiare un prodotto che, una volta stampato, possa rendere al meglio.
ADV
LโADV, o advertising, รจ quella forma di comunicazione a pagamento, comunemente conosciuta come pubblicitร , che si declina principalmente sui media tradizionali (giornali e riviste) ma anche in televisione, tramite affissioni esterne e sul web.
Il compito della campagna pubblicitaria tramite ADV รจ quello di divulgare al target di riferimento il messaggio che lโazienda, il prodotto o il servizio vuole comunicare, in piena coerenza con il concept del brand.
Lโapproccio comunicativo utilizzato varia a seconda che si tratti di unโazienda B2B (che vende ad altre aziende) o B2C (che vende al consumatore finale), del cliente target che si vuole raggiungere, del settore e di ciรฒ che si vuole promuovere (rafforzamento del brandย e dei valori di marca, oppure presentazione di un prodotto/servizio). In ogni caso รจ fondamentale tenere sempre conto delle tendenze legate alla moda, allo stile e alle correnti artistiche.
Mentre lโobiettivo di unโADV per il B2C sarร solleticare il desiderio del consumatore, quello di unโADV B2B sarร soddisfare un target tecnicamente preparato, critico e specializzato. In entrambi i casi รจ fondamentale trovare il giusto connubio tra un linguaggio meramente tecnico e di prodotto, sostenuto dalla parte copy, e un linguaggio piรน emozionale e di impatto, veicolato dalla parte visual.
Impaginazione grafica cataloghi
Il primo passo per lโimpaginazione di un catalogo รจ delinearne il layout grafico, o menabรฒ. Per farlo serve definire tutti gli stili che compongono il carattere, la suddivisione del testo in paragrafi, titoli e sottotitoli, le tabelle, in modo che tutto sia coerente e in linea con le guideline di marca, oltre che chiaro, intuitivo e ben leggibile.
Dopo aver creato la gabbia grafica e impostato le pagine mastro, procediamo con lโimpaginazione delle pagine del catalogo. Ultima, ma non per importanza, รจ la copertina, che sarร la sintesi di tutti gli stili e che dovrร attirare lโattenzione, tramite ad esempio lโapplicazione di finiture e nobilitazioniย speciali.
Per realizzare un catalogo funzionale e che aiuti a vendere al meglio i prodotti al suo interno, possiamo ricorrere alla realizzazione di render 3D, oppure di illustrazioni o icone create ad hoc e allโinserimento di foto realizzate durante un apposito servizio fotografico. Possiamo inoltre prevedere una rubricatura per individuare piรน facilmente i capitoli o le categorie di prodotto.
Anche nel caso dellโimpaginazione cataloghi, la presenza interna del reparto prestampa e delle macchine da stampa offset e digitali รจ fondamentale per effettuare prove di stampa assolutamente veritiere e calibrare correttamente il file grafico dal punto di vista dei colori e delle immagini.
Impaginazione grafica brochure
Nellโimpaginazione grafica della brochure si devono sintetizzare le informazioni piรน importanti in modo impattante cosรฌ da fornire al lettore tutti i dati di cui ha bisogno per capire in poco tempo il succo del discorso.
In questโottica, la brochure si presta ad essere arricchita con finiture e nobilitazioni speciali, in offset o in digitale, pop-up di carta in rilievo e ad essere confezionata con legature di pregio.
Impaginazione grafica libri
Il nostro principale compito, quando si tratta di libri, รจ quello di trasportare il pensiero dellโautore e la sua intera opera in un impaginato adeguato alle esigenze dei lettori da ogni punto di vista: formato, font, immagini e illustrazioni, paragrafi, titoli e sottotitoli, capitoli, citazioni, piรจ di pagina, indice, colophonโฆrendendo il prodotto esclusivo e facilmente fruibile.
E poi cโรจ lei, la copertina, lโabito che fa il monaco, che oltre a rappresentare il messaggio dellโautore con foto, illustrazioni e colori, deve attirare lโattenzione e invogliare lโacquisto sugli scaffali di una libreria.
Grazie alla sinergia con il reparto di stampa, possiamo inoltre dare il nostro contributo nella scelta delle carte, delle nobilitazioni, dei tipi di legatura, della copertina e della sovraccoperta, con lโobiettivo di confezionare un prodotto che in primis soddisfi lโautore: lโimpaginazione del libro, infatti, รจ il suo scritto che prende vita per poi concretizzarsi in un prodotto stampato.
Vuoi pubblicare il tuo libro? Cโรจ Epta Editions.
Dopo aver trascorso decenni a stampare ed impaginare libri, dal 2019 abbiamo aperto la nostra casa editrice indipendente.
Impaginazione cartine geografiche
La realizzazione di cartine geografiche รจ da inquadrare nel piรน ampio concetto del destination branding, che ha lโobiettivo di suscitare lโinteresse del turista verso un determinato territorio, evidenziandone gli aspetti maggiormente attrattivi.
Il primo passo nellโimpaginazione di cartine geografiche รจ individuare con il cliente la tipologia di target a cui saranno indirizzati questi importanti strumenti e, soprattutto, fare ordine sulla tipologia e la quantitร di informazioni da inserire allโinterno di un formato standard (percorso e beni/luoghi di interesse culturale, storico, religioso, naturalistico). La cartina, infatti, deve essere facilmente fruibile e leggibile, con poche informazioni testuali. Inoltre รจ importante che sia brandizzata e che sia nella lingua dellโutilizzatore.
Indispensabili allโinterno di una cartina geografica sono le informazioni tecniche (durata, difficoltร , dislivello) dei sentieri ed eventuali link per approfondimenti su โcome arrivareโ, โdove dormireโ, infopoint, guide alpine e guide turistiche, sentieri CAI/ERSAF.
Tutte le cartine geografiche che realizziamo sono interamente in vettoriale, quindi scalabili allโinfinito. Allโoccorrenza il percorso รจ scaricabile in formato GPX tramite QR code, in modo da poterlo visualizzare sullo smartphone o sullo sportwatch.